CORSI DIGITAL FORENSICS
OBIETTIVI FORMATIVI
I corsi forniscono competenze tecniche specifiche nell’ambito della Digital Forensics. In particolare, i moduli introduttivi vogliono fornire tutte le nozioni necessarie per diventare un informatico forense. I nostri Docenti mettono a disposizione la propria esperienza maturata in diversi anni per poter agevolare il lavoro di Investigatori Privati, Forze dell’Ordine e di altre figure professionali che vogliono stare al passo con i tempi, imparando metodologie e tecniche specifiche per le investigazioni informatiche. Alla fine di ogni modulo grazie alle slide complete e al materiale di studio, il discente potrà continuare a formarsi avendo delle solide basi di partenza.
A CHI SONO RIVOLTI I CORSI?
I corsi si rivolgono a Informatici Forensi, Avvocati, Periti, CTU, CTP, CT PM, Investigatori Privati, Forze Armate e dell’Ordine, Criminologi, Criminalisti, Tecnici operanti nel settore della Sicurezza Informatica, Progetti Internet/Intranet, E-Commerce, Sistemisti e operatori del settore ICT, Amministratori di Rete, Studenti Universitari e ad appassionati di Cyber Crime. Per studenti e appartenenti alle Forze dell’Ordine e alle Forze Armate i costi di formazione prevedono uno sconto del 50% sui corsi collettivi. Per i moduli di una singola giornata vengono tenuti alcuni posti riservati e gratuiti per FFOO e FFAA .
ATTESTATI E MATERIALE DI STUDIO FORNITO
Per tutti i corsi viene rilasciato un Certificato di Frequenza su pergamena, che potrà essere utilizzato per gli usi di legge. Per tutti i corsi vengono rilasciati le slide complete, le dispense di studio e materiale utile di libero utilizzo (verbalistica, relazioni tecniche specifiche di base, software free o open source).
MODALITA’ DI EROGAZIONE
E’ possibile seguire direttamente da qualsiasi parte del mondo i corsi con Docente on line sia in forma individuale che collettiva. A causa dell’emergenza sanitaria, purtroppo al momento i corsi verranno erogati a distanza tramite la piattaforma Google Meet, ci auguriamo al più presto anche in presenza nel pieno rispetto delle normative. Tutte le lezioni verranno inoltre registrate e rese disponibili ai discenti in modalità asincrona.
I nostri corsi hanno inoltre ottenuto riconoscimento ufficiale sia dal Consiglio Nazionale Forense (CNF) che dall’ANCRIM (Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti). Per maggiori dettagli sulle modalità di accreditamento clicca qui.
CORSI DIGITAL FORENSICS
È una branca della Criminalistica che si occupa di identificare, acquisire, preservare ed analizzare il contenuto informativo di sistemi informatici o telematici, al fine di evidenziare l’esistenza di fonti di prova digitali aventi capacità probatoria sia in ambito civile che penale. Nei corsi, verranno erogate le discipline appartenenti alla Digital Forensics, le normative vigenti nel sistema giudiziario italiano e tutti gli aspetti burocratico-manageriali della figura professionale.
CORSI MOBILE FORENSICS
La Mobile Forensics è una branca della Digital Forensics legata all’acquisizione e all’analisi delle prove presenti nei dispositivi mobili quali cellulari, smartphone, schede SIM, Tablet, navigatori satellitari e droni. Nei corsi verranno trattate sia dal punto di vista terorico, che pratico, le principali tecniche di acquisizione forense e analisi delle evidenze sopra descritte, garantendo la genuinità, l’integrità e la non ripudiabiità delle fonti di prova.
CORSI COMPUTER FORENSICS
La Computer Forensics è una branca della Digital Forensics legata all’acquisizione e all’analisi delle prove presenti nei computer e altri dispositivi di memorizzazione digitale quali hard disk (meccanici ed elettronici), pendrive USB, schede di memoria, sistemi server e supporti ottici. Nei corsi verranno erogate le principali tecniche di acquisizione e analisi delle evidenze sopradescritte, garantendo l’integrità e la non repudiabiità delle prove rinvenute.
CORSO DIGITAL FORENSICS EXPERT
Il corso è stato ideato per chi vuole davvero entrare all’interno di questa nuova opportunità di crescita, è quello più completo basato su una parte teorica, una parte pratica di laboraorio e una da Analista, di 32 ore divise in 8 moduli di ore 4 cadauno: Digital Forensics, Digital Investigation, Computer Forensics, Computer Forensics Lab, Computer Forensics Analysis, Mobile Forensics, Mobile Forensics Lab e Mobile Forensics Analysis.
MODULO DIGITAL FORENSICS
Il modulo è pensato per introdurre i concetti fondamentali della Digital Forensics, esponendo al discente le procedure e le normative vigenti; verranno inoltre presentate le fasi di identificazione, acquisizione, preservazione e analisi delle evidenze digitali e descritte le discipline derivanti dalla Digital Forensics. I docenti presenteranno poi le principali problematiche del settore e alcuni scenari tipici di applicazione.
Clicca qui per scaricare la locandina del corso
Durante il modulo, verranno trattati i seguenti argomenti:
- Definizione di Digital Forensics
- Leggi che regolano il mondo della Digital Forensics
- Le fasi della Digital Forensics
- Identificazione
- Acquisizione
- Preservazione
- Lo standard 27037/2012
- La catena di custodia
- Analisi delle evidenze
- Presentazione dei risultati
- Le principali discipline della Digital Forensics
- Computer Forensics
- Mobile Forensics
- Electronic Forensics
- Audio Forensics
- Video e Image Forensics
- Web e Cloud Forensics
- Telecommunications Forensics
- Effetto CSI
- Casi reali esemplificativi, aneddoti e credenze
MODULO DIGITAL INVESTIGATION
Il corso è pensato per illustrare gli aspetti legali, economici e burocratici per poter lavorare come consulente informatico forense in Italia. Verranno infatti descritte tutte le attività di management per gestire le attività; dai verbali di conferimento incarico, alle nomine, il calcolo delle vacazioni, specificando tutti i passaggi necessari per avviare una possibile attività nel mondo delle investigazioni digitali.
Durante il modulo, verranno trattati i seguenti argomenti:
• La Figura del Consulente Informatico Forense
• Come si diventa Consulente Informatico Forense
• CTP, CTU e Perito, CT del PM
• Ausiliario di P.G.
• Operazione di Descrizione,
• Verbale di nomina Ausiliario,
• Verbale di Presa in carico e riconsegna reperti
• Verbale di repertamento e catena di custodia
• La polizza assicurativa
• Differenza tra i vari ruoli nei procedimenti Civili e Penali
• PCT – Processo Civile Telematico
• Obiettivi della relazione tecnica
• Verbale di Conferimento Incarico
• La richiesta di liquidazione del compenso
• Calcolo delle vacazioni
• Lettera d’incarico
MODULO COMPUTER FORENSICS
Il modulo è pensato per offrire le informazioni necessarie ad approfondire il mondo della Computer Forensics, i principali strumenti hardware e software utilizzati, le informazioni che è possibile estrapolare dalle varie tipologie di dispositivo e le possibili problematiche di acquisizione. Verranno inoltre descritti scenari tipici di acquisizione forense, ad esempio quali casi necessitano l’intervento degli informatici forensi.
Durante il modulo, verranno trattati i seguenti argomenti:
- La disciplina della Computer Forensics
- I supporti di memoria
- Il file system
- Dati presenti nelle evidenze
- Fase di repertamento delle evidenze
- Tipologia di acquisizioni
- Write-blocker
- Duplicatori forensi e principali funzionalità
- Il duplicatore Logicube Falcon
- Tool software per acquisizione e principali funzionalità
- Il tool FTK IMAGER
- Live Distro e principali software integrati
- Le distribuzioni Kali Linux e Parrot Security
- Le live CAINE e DEFT
- Acquisizione di caselle e-mail per indagini informatiche aziendali
- Soluzioni per acquisizione e-mail (Securecube IMAP Downloader, Mailstore)
- Acquisizione di contenuti online
- La preservazione delle copie forensi
- La funzione di hash e l’integrità
- Tool software per analisi e principali funzionalità
- Introduzione a Magnet Axiom
- Trucchi legati al mondo della computer Forensics
- Principali problemi che caratterizzano la computer Forensics
MODULO COMPUTER FORENSICS LAB
Il modulo costituisce un’ unità pratica di laboratorio, dove lo studente avrà la possibilità di conoscere gli strumenti di imaging forense e prendere parte ad operazioni reali di acquisizione. Lo studente imparerà ad utilizzare sia duplicatori forensi hardware che software come FTK IMAGER o di Live Forensics applicando le best practices di acquisizione descritte nel modulo di COMPUTER FORENSICS.
La partecipazione al corso fornisce 2 CREDITI CNF.
Durante il modulo, verranno trattati i seguenti argomenti:
- FTK Imager
- Logicube Falcon
- Tableau TD2u
- Write Blocker hardware e software
- Acquisizione con Kali Linux
- Acquisizione con Parrot Security
- Acquisizione LIVE
- CAINE
- DEFT
- Xways Forensics
- Magnet Axiom
- Blackbag Blacklight
- Tool gratuiti Nirsoft
- Acquisizione di caselle e-mail per indagini informatiche aziendali
- Soluzioni per acquisizione e-mail (Securecube IMAP Downloader, Mailstore)
- Acquisizione di contenuti online con FAW e HTTRACK
- Fase di indicizzazione e generazione dei report con Magnet Axiom
MODULO COMPUTER FORENSICS ANALYSIS
L’analisi delle evidenze digitali ha lo scopo di rinvenire qualsiasi elemento utile ai casi di indagine. Il corso è pensato per illustrare le principali tecniche di analisi investigativa, mostrando il corretto utilizzo dei software utilizzati per la parte analitica. Il discente avrà la possibilità di interagire e diventare un investigatore digitale a tutti gli effetti, simulando il processo di analisi di un’indagine vera e propria e riportando i risultati ottenuti in un report.
Durante il modulo, verranno trattati i seguenti argomenti:
- Introduzione a Magnet Axiom
- Report e formati portable
- Indici, tag, filtri e altri strumenti di analisi
- Tecniche investigative
- Presentazione dei risultati
- La relazione di consulenza tecnica
CORSO COMPUTER FORENSICS EXPERT
Il programma del corso racchiude tutte le attività e le competenze erogate nei corsi singoli di Computer Forensics, Computer Forensics Lab, Computer Forensics Analysis. Il corso vuole fornire tutte le competenze necessarie per poter acquisire, preservare ed analizzare i sistemi informatici, rispettando gli standard e e le best practices del settore, passando poi per le fasi di indicizzazione, analisi e creazione di una relazione di consulenza tecnica.
Corso pensato per racchiudere tutte le attività erogate nei moduli di:
- COMPUTER FORENSICS
- COMPUTER FORENSICS LAB
- COMPUTER FORENSICS ANALYSIS
MODULO MOBILE FORENSICS
Per Mobile Forensics si intende una branca della scienza digitale forense legata alle prove acquisite da smartphone e altri dispositivi quali tablet, cellulari, droni e navigatori GPS. ll modulo è pensato per offrire le informazioni necessarie ad approfondire il mondo della Mobile Forensics, i principali strumenti utilizzati, le diverse tipologie di acquisizione, le informazioni che è possibile estrapolare dai dispositivi e le possibili problematiche durante l’acquisizione.
La partecipazione al corso fornisce 2 CREDITI CNF.
Durante il modulo, verranno trattati i seguenti argomenti:
- La disciplina della Mobile Forensics
- I dispositivi
- Quali informazioni possono contenere le evidenze acquisite
- Fase di repertamento delle evidenze
- Tipologia di acquisizioni
- Acquisizione Fisica
- Acquisizione File System
- Acquisizione Logica
- Dati che è possibile estrapolare in base alla tipologia di acquisizione
- Tool software commerciali, gratuiti per l’acquisizione
- Tool software commerciali e gratuiti per analisi e principali funzionalità
- Acquisizione di contenuti Cloud
- Trucchi legati al mondo della Mobile Forensics
- Principali problemi che caratterizzano la Mobile Forensics
MODULO MOBILE FORENSICS LAB
Il modulo costituisce un’unità pratica di laboratorio, dove lo studente avrà la possibilità di conoscere gli strumenti di imaging forense e prendere parte ad operazioni reali di acquisizione di dispositivi mobili (Smartphone Tablet, Cellulari) utilizzando le tecniche di acquisizione descritte nel modulo di MOBILE FORENSICS e diverse suite di acquisizione. Verranno spiegate inoltre le diverse modalità di acquisizione e i principali problemi che si possono riscontrare.
La partecipazione al corso fornisce 2 CREDITI CNF.
Durante il modulo, verranno trattati i seguenti argomenti:
- Tecniche di acquisizione
- Sistemi operativi mobili
- Tipologie di acquisizione
- Acquisizione logica
- Acquisizione fisica
- Acquisizione File System
- Bootloader
- Principali problematiche di acquisizione
- La Suite Cellebrite UFED
- Oxygen Forensics
- Magnet Axiom
- Root e Jailbreak
- Acquisizione di contenuti Cloud
- Oxygen Cloud, Magnet Cloud, Google Takeout
- Indicizzazione e processing della copia forense utilizzando Cellebrite UFED
MODULO MOBILE FORENSICS ANALYSIS
L’analisi delle evidenze digitali ha lo scopo di rinvenire qualsiasi elemento utile ai casi di indagine. Il corso è pensato per illustrare le principali tecniche di analisi investigativa, mostrando il corretto utilizzo dei software utilizzati per la parte analitica. Il discente avrà la possibilità di interagire e diventare un investigatore digitale a tutti gli effetti, simulando il processo di analisi di un’indagine vera e propria e riportando i risultati ottenuti in un report.
Durante il modulo, verranno trattati i seguenti argomenti:
- Il tool UFED Physical Analyzer
- Report e formati portable
- Indici, tag, filtri e altri strumenti di analisi
- Tecniche investigative
- Stesura dei risultati nella relazione di consulenza tecnica
- Caratteristiche della relazione tecnica
CORSO MOBILE FORENSICS EXPERT
Il programma del corso racchiude tutte le attività e le competenze erogate nei corsi singoli di Mobile Forensics, Mobile Forensics Lab, Mobile Forensics Analysis. Il corso vuole fornire tutte le competenze necessarie per poter acquisire, preservare ed analizzare i sistemi informatici, rispettando gli standard e e le best practices del settore, passando poi per le fasi di indicizzazione, analisi e creazione di una relazione di consulenza tecnica.
Corso pensato per racchiudere tutte le attività erogate nei moduli di:
- MOBILE FORENSICS
- MOBILE FORENSICS LAB
- MOBILE FORENSICS ANALYSIS
CORSO DIGITAL FORENSICS EXPERT
Il programma del corso racchiude tutte le attività e le competenze erogate nei moduli di Computer Forensics, Computer Forensics Lab, Computer Forensics Analysis, Mobile Forensics, Mobile Forensics Lab, Mobile forensics Analysis, Digital Forensics e Digital Investigation. Obiettivo del corso è offrire una formazione completa sulle tematiche inerenti all’informatica forense.
Per Criminologi, Criminalisti e membri ANCRIM si riserva uno sconto del 20% sul costo complessivo.
La partecipazione al corso fornisce 8 CREDITI CNF.
Clicca qui per scaricare la locandina del corso
Corso pensato per racchiudere tutte le attività erogate nei moduli di:
- DIGITAL FORENSICS
- DIGITAL INVESTIGATON
- COMPUTER FORENSICS EXPERT
- MOBILE FORENSICS EXPERT
Per richiedere un preventivo personalizzato, è possibile contattare il numero 030.3540238 oppure compilare il form sottostante con i moduli a cui si è interessati.